Ricarica in ambiente domestico, lenta ( 6-8h)
E’ ammessa solo in ambienti privati e con corrente massima di 16 A. E’ possibile utilizzare una semplice presa domestica
o una presa industriale da 16 A
L’impatto ambientale dovuto all’uso di combustibili fossili, una maggiore sensibilità delle persone ai temi ambientali e agli effetti dell’inquinamento sui cambiamenti climatici insieme ad un rapido sviluppo delle tecnologie legate ai veicoli elettrici e ibridi hanno contribuito ad accrescere l’interesse del pubblico nei confronti della mobilità elettrica.
Nell’ambito del suo impegno nel campo della nuova mobilità SOAVE Energia Project ha adottato il logo “E-Parking” dove la “E” sta per “easy parking”, “ecologic mobility” ma anche “electric parking” ad indicare un punto dove con facilità si può parcheggiare e ricaricare il proprio mezzo elettrico.
L’azienda come sempre attenta all’ambiente e al futuro del pianeta ha una nuova idea di mobilità eco compatibile. Sebbene i veicoli elettrici a batteria non producano nessuna emissione inquinante, la produzione di energia elettrica necessaria per la ricarica delle batterie produce inevitabilmente inquinamento. Al fine di ridurre anche questa emissione di CO2 SOAVE ha progettato e realizza pensiline con pannelli fotovoltaici integrati nella copertura, atte a produrre da sole l’energia necessaria a ricaricare tutti i mezzi elettrici in maniera semplice e veloce.
La maggior parte dei proprietari di auto elettriche ricarica il proprio veicolo a casa ciò rende tali mezzi adatti solo a brevi spostamenti. Per aumentare la diffusione dei veicoli elettrici è necessario che essi abbiano un’autonomia maggiore. SOAVE Energia Project si sta occupando di individuare sul territorio aree pubbliche adatte all’installazione delle stazioni di ricarica , come centri commerciali, aree di parcheggio cittadine, aeroporti, alberghi e grandi uffici amministrativi così da giungere gradualmente alla realizzazione di una rete estesa di infrastrutture di ricarica come se si trattasse di una vera e propria rete di distributori di benzina.
Le modalità di ricarica sono diverse e richiedono tempi diversi
La ricarica può essere lenta (4-8 ore) o rapida (5-10 minuti) secondo la potenza erogata dal punto di ricarica.
Attraverso un normale allaccio domestico è possibile ricaricare nottetempo la batteria in 5-10 ore per avere l’energia sufficiente a percorrere 100 km (Modo di ricarica 1);
La ricarica può essere effettuata In aree pubbliche opportunamente attrezzate (Modo di ricarica 3) cosi da poter estendere l’autonomia dei veicoli elettrici anche durante le soste diurne.
Oltre ai sistemi di ricarica Modo 1 e Modo 3 è previsto un modo di ricarica “rapido” denominato modo 4 che permette una ricarica rapida in pochi minuti fino all’80% della capacità delle batterie.
Pensilina auto a sbalzo ONDA E-PARKING con colonnina di ricarica per veicoli elettrici
La ONDA E-PARKING costituisce contemporaneamente un’area di sosta, un servizio di car sharing e un sistema di ricarica per veicoli elettrici totalmente eco compatibili, proponendo ad un pubblico moderno ed esigente un novo modo di spostarsi. L’elettricità necessaria alla ricarica dei mezzi elettrici è ad impatto zero perché generata dalla copertura fotovoltaica e non da combustibili fossili, riducendo sensibilmente le emissioni di CO2.
La tecnologia degli accumulatori è matura per una diffusione affidabile dei veicoli così tutte le maggiori case automobilistiche mondiali commercializzano mezzi elettrici intravvedendo nel loro uso la soluzione all’inquinamento urbano, oltre al superamento della dipendenza dal petrolio. In questo contesto si inserisce la pensilina Onda E-Parking.
Configurazione minima 2 posti auto
CARATTERISTICHE TECNICHE
Struttura dimensionata carico neve, vento e sisma.
Trave unica rastremata curva a taglio laser in acciaio zincato a caldo.
Possibilità di sbalzo da 5 o da 6 metri
Verniciatura a polvere in forno con i colori della mazzetta RAL
Totale assenza di tralicci e tiranti: linea elegante e pulita.
Copertura con pannelli fotovoltaici di misura con potenza fino a 4 kWp per la ONDA BASIC 5 metri (n.15 pannelli) e 5 kWp per la ONDA BASIC 6 metri (n.18 pannelli)
Secodo la norma IEC 61851-1 relativa alle colonnine di ricarica sono annessi 4 modi per la ricarica dei veicoli, e precisamenente
E’ ammessa solo in ambienti privati e con corrente massima di 16 A. E’ possibile utilizzare una semplice presa domestica
o una presa industriale da 16 A
Sul cavo di alimentazione del veicolo è presente un dispositivo Control Box ( Sistema di sicurezza PW/M
che garantisce la sicurezza delle operazioni durante la ricarica. Le prese utilizzabili sono quelle domestiche
o industriali fino a 16 A
E’ il modo obbligatorio per gli ambienti pubblici, la ricarica deve avvenire tramite un apposito sistema
di alimentazione dotato di connettori specifici, la ricarica può essere anche di tipo rapida ( 63 A, 400V) ( Sistema di sicurezza PWMI)
La ricarica è fornita da corrente continua fino a 200 A, 400 V. Con questo sistema è possibile ricaricare i veicoli in alcuni minuti, il caricabatterie
è esterno al veicolo